Moruzzo – Internet point e corso di informatica di base

tratto dal Messaggero Veneto del 21 Maggio 2016

Nuovi orari per l’Internet point del Comune di Moruzzo che ora rimane aperto tutti i lunedì dalle 17 alle 19 e su appuntamento anche in altri giorni e orari concordabili telefonicamente o via email. All’Internet point (o Centro Pasi) da qualche settimana implementato con una connessione wi-fi più potente e tre nuove postazioni di personal computer, i cittadini di Moruzzo potranno trovare dei formatori in grado di assistere coloro che si avvicinano anche per la prima volta al mondo di computer, tablet, smartphone ma anche a chi li usa da sempre ma continua a trovare delle difficoltà su qualche programma specifico. 2016-05-21 11_06_35-Sfoglio - Messaggero Veneto Udine«Abbiamo voluto creare – ha spiegato l’ assessore Enrico Di Stefano – un luogo fisico, ma anche virtuale a cui i cittadini possano rivolgersi per tutte quelle necessità nell’utilizzo degli strumenti informatici più moderni per le quali serve un minimo di formazione o accompagnamento. Molte persone hanno un computer a casa ma non sanno come preparare un curriculum o inviare un email, altri invece magari lo sanno usare perfettamente ma non capiscono com’è fatto e vogliono saperne di più». L’internet point (o Centro Pasi) si trova nel seminterrato del Comune nella ex sede della Bcc.« Il progetto sperimentale andrà avanti fino almeno a ottobre, vogliamo vedere – aggiunge Di Stefano – qual è la risposta del nostro territorio per continuare a lavorare su questi temi in maniera più specifica.Nel frattempo a giugno, tutti i martedì, partirà anche un corso gratuito di Informatica di base».

Di seguito i contenuti del corso

Progetto di alfabetizzazione digitale

Martedì 07/06/2016 ore 18.00

  • Il Personal Computer: componenti hardware e software

  • Il software: il sistema operativo ed i programmi applicativi

  • Le unità di misura usate nell’informatica

 

Martedì 14/06/2016 ore 18.00

Nozioni base di Windows.

  • L’avvio, l’autenticazione

  • Il Desktop

  • I file e le cartelle

 

Martedì 21/06/2016 ore 18.00

Nozioni di base sulle  applicazioni:

  • Interfaccia della applicazione

  • Operazioni di base:aprire/salvare/stampare

  • Alcuni esempi di applicazioni:

    • lettura e stampa di documenti PDF

    • elaborazione di un testo con un elaboratore di testo (nozioni base)

    • gestire le fotografie (nozioni base)

    • Creare un semplice foglio di calcolo per tenere i conti di casa

 

Martedì 28/06/2016 ore 18.00

Nozioni base sulle applicazioni (continua):

    • guardare video/DVD

    • ascoltare musica

    • altri esempi di applicazioni

    • Sicurezza informatica


Per iscrizioni o informazioni contattare il centro pasi all’email pasi.moruzzo@gmail.com o direttamente l’Assessore Enrico Di Stefano

Ermes: A 9 anni dal nastro di Partenza

Vi riporto un Articolo, apparso qualche giorno fa su Messaggero Veneto su un evento organizzato da Federconsumatori.

Rispetto a quanto dice Pezzetta, non sono sicuro che tutte le cause del rallentamento del progetto siano da imputarsi alla Giunta Tondo, di certo questa forse può aver la reponsabilità di aver modificato in corsa la governance del progetto, questione non indifferente e questo forse in qualche misura ha inciso. Ma non voglio entrare ora nel merito di una scelta politica ormai passata, ma semplicemente porre un paio di problemi:
a) 9 anni e 130 milioni di Euro sono le cifre del progetto Ermes ma ci ritroviamo ancora con 40 Comuni senza collegamenti xDSL

b) la strategia dei collegare in Fibra ottica le centrali telefoniche probabimente 10 anni fa era un buon obiettivo,  ma siamo sicuri che una volta collegati gli ultimi 40 comuni avremo fatto abbastanza per i nostri cittadini? Oggi si parla di “internet of things”, “cloud services”, “banda ultralarga”, “smart grids” e non possiamo aspettarci un “grazie” e “bravo” se oggi immaginiamo che l’obiettivo di Ermes sia ancora portare una ADSL 2Mbit a tutti. Questi obiettivi vano raggiunti ma altrettanto velocemente rivisti per allinearli a un futuro che non si accontenta più di infrastrutture pensate 10 anni fa.

c) la Cultura Digitale del Friuli Venezia Giulia è scarsa (44% di fruitori abituali), è necessario incentivarla e iniziare davvero a spostare i servizi e sul web.

 

2014_04_04_08_28_58_MV_11.jpg_JPEG_Image_1536_2053_pixels_Scaled_43_