3 Serate sul Digitale per spiegare: Sanità, Marketing Territoriale e i Social Media nel Futuro

Al via una serie di Appuntamenti promossi dall’ Assessorato all’ Innovazione del Comune di Moruzzo all’ interno del Programma Regionale Pasi che afffronteranno il tema di come il Digitale sta cambiando le nostre vite e i nostri comportamenti e di come la Pubblica Amministrazione sta cercando di mettersi al passo innovando i suoi processi e i modi con cui sia approccia al cittadino.

Si parte Giovedi’ 17 Novembre con una serata dedicata al tema della Sanita’ dal titolo “In futuro un Robot ci curerà, intanto in Fvg…” a cui saranno parteciperanno Simone Puksic e Fulvio Sbroiavacca rispettivamente Presidente e Dirigente della Divisione Sanità della Societa’ Informatica della Regione (INSIEL) che ci illustreranno di come il digitale e’ sempre piu’ a supporto della salute mediante nuovi dispositivi e strumenti. Sarà presente anche l’associaizone friulana donatori di sangue di Moruzzo che spiegherà come si sta muovendo l’associaizone sui temi del digitale

La seconda serata prevista invece per il  Mercoledi’ 23 Novembre sara’ dedicata al tema del Web e del Turismo, sia per chi da operatore intende sfruttare il web per promuovere il propio territorio sia per chi da utente utilizza i nuovi strumenti multimediali per scegliere la meta delle proprie vacanze o del week end fuori porta. Alla serata dal titolo “Web e promozione del territorio: i migliori testimonial siamo noi” i due esperti Giorgio Jannis, Esperto di innovazione tecnologica e sociale e Angela Biancat, Social Media Manager e consulente per Enti e Associazioni proporranno il loro punto di vista su come il digitale puo’ raccontare il territorio e valorizzare le realta’ locali.

Lunedi’ 12 Dicembre infine la terza serata, dedicata ai bambini e ai genitori in cui i relatori Giacomo Trevisan, esperto di Cyberbullismo  e sicurezza in rete e Marco Grollo, Docente e formatore parleranno della cosidetta “Generazione Whatsapp” con un titolo che e’ tutto un programma “Generazione Whatsapp: le 10 cose che i nostri figli non ci diranno mai (se non glie lo chiediamo)”  Una serata che si propone di essere molto istruttiva per i genitori che tutti i giorni si chiedono come accompagnare i figli on-line nell’età dell’accesso alla rete. Regole e indicazioni sulla gestione educativa di tablet, smartphone, videogiochi e social media.

Tutte le serate si svolgerenno presso la Sala Consiliare presso il Municipio di Moruzzo alle 20.30.

Visita alla Domus Romana di “Murus”

Oggi con la S.F.A. (Società Friulana di Archeologia) alla presenza di diversi cittadini di Moruzzo e dintorni e del consigliere regionale Vittorino Boem ho visitato gli scavi della Domus Romana di Moruzzo. Tra le novità di quest’anno (è la quarta campagna scavi diretta dall’ archelogo Massimo Lavarone) il ritrovamento di alcune tracce (una targa) di alcune barbatelle di un vitigno di epoca romana.

Di seguito l’articolo di Simonetta d’Este per il Messaggero Veneto:
<<MORUZZO. Una villa rustica di epoca romana sta affiorando anno dopo anno grazie agli scavi della Società friulana di archeologia in un campo di Muris. Il sito, dove si sta svolgendo la terza campagna di scavi, si trova nei pressi della strada che dal capoluogo conduce a Colloredo di Monte Albano. Le ricerche sono realizzate grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e soprattutto al lavoro di alcune decine di volontari di ogni età, che sono coordinati sul campo dagli archeologi Maurizio Buora e Massimo Lavarone. Si tratta di giovani, studenti, pensionati, molti abitanti in zona, che hanno scelto anche di prendersi qualche giorno di ferie proprio per partecipare agli scavi.
«La ricerca sta mettendo in luce ampie e complesse strutture produttive – spiega il professor Lavarone – appartenenti a una fattoria utilizzata già a partire dal I secolo a.C. e abitata almeno fino alla fine del II secolo d.C.». Si tratta di una struttura unica nel suo genere in questa zona del Friuli e per questo particolarmente interessante da studiare e da portare alla luce. E questi ritrovamenti spingono il sindaco Roberto Pirrò a pensare a una valorizzazione generale non solo del sito archeologico: «La zona interessata dagli scavi è particolarmente affascinante, non solo per l’importanza della villa rustica, ma anche per la presenza nei suoi pressi di un albero monumentale, una farnia, che stiamo pensando di valorizzare. Vorremmo creare alcuni percorsi pedonali e didattici proprio per far conoscere queste nostre bellezze, che in pochi ancora possono apprezzare». E per iniziare questo percorso di valorizzazione, domani dalle 10.30 sarà possibile visitare il sito archeologico ed essere guidati dagli archeologi della Sfa>>