L’agenda “digitale” e le collanine

Se ne fa un gran parlare in questi giorni di Agenda Digitale e dei fondi che saranno destinati attraverso il programma Europeo Horizon 2020. Qualche giorno fa Alessandro Longo ha fatto notare come non ci sia traccia dei fondi nella bozza della programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020, elaborata dal dipartimento sviluppo e coesione presso Ministro per la Coesione territoriale. A stretto giro di posta il deputato friulano Paolo Coppola ha annunciato un interrogazione per fare chiarezza e ridefinire le giuste priorità.

In questi mesi si sono susseguiti anche diversi “stati dell’arte” che testimoniano che i soldi si perdono ancora in mille rivoli, che le regioni hanno quasi sempre progetti autonomi, e che ancora manca una regia unica: alcuni parlano di Agenda digitale per la banda ultra larga, altri di digital divide.

Ancora una volta non vorrei che in questi piani si continui a parlare solo delle grandi città, e non si consideri il problema del digital divide che attanaglia ancora nel 2014 alcuni comuni rurali (sto parlando di agglomerati di 3000/4000 abitanti come ce ne sono tanti in questa regione, non di borghi sperduti di 15 abitanti).  Qali sono le strategie per arrivare anche in questi comuni con una vera banda larga? Quali sono le strategie per l’ultimo chilometro? E non mi si risponda “doppino telecom” che con quello ci possiamo al massimo fare le collanine.

Piano Nazionale Banda Larga e i 20 mln già spariti

Dell’interrogazione dell’onorevole Coppola ne avevamo già parlato qui .Ieri sul Messaggero Veneto la brava Simonetta d’Este rimprende l’argomento . Grazie come sempre al Messaggero Veneto per l’attenzione che dedica a queste tematiche. 2013-10-03 08_57_55-Banda larga_ il Comune vuole chiarezza sui piani - Cronaca - Messaggero Veneto

Rispetto alla Proccupazione che viene riportata nell’articoloovvero <<che le risorse già stanziate per questo intervento possano venir distratte per garantire copertura ad altri provvedimenti con minore impatto sullo sviluppo economico del Paese>> purtroppo è già realtà. Nei mille rivoli del Decreto del Fare già 20 milioni sono spariti. Evviva

Moruzzo in Parlamento per la Banda Larga

Si è fatto un gran parlare nei mesi scorsi dell’ Agenda Digitale italiana, del Bando Ministeriale per superare il Digital Divide in tutte le aree del Paese, della nomina di Francesco come Super Consulente per l’Adi.
Con il deputato Paolo Coppola abbiamo voluto cercando di capire a che punto siamo con il famoso VI Bando del pIano Nazionale Banda Larga che riguarda specificatamente il Territorio del Friuli Venezia Giulia, portando il caso di Moruzzo assieme a quello di altri comuni come Pozzuolo del Friuli, Rive D’Arcano o Colloredo di Monte Albano che condividono per tutto o per una parte del territorio lo stesso problema di Moruzzo.
Il mio personale timore, è che in questi tempi di IMU, IVA, TARES, TASER i fondi per il Piano Nazionale Banda Larga vengano distratti per essere posti altrove. E’ necessario tener alto il livello del dibattito su questo tema per evitare distrazioni di questo tipo.

Di seguito l’articolo che ci ha dedicato il bravissimo Alessandro Di Giusto di ilfriuliinterrogazione parlamentare Moruzzo banda larga coppola di stefano

Il link all’interrogazione parlamentare dell’ Onorevole Coppola

il testo dell’Interrogazione Parlamentare

il Comunicato stampa dell’interrogazione Parlamentare